Imposta di registro e iscrizione di unità da diporto in locazione finanziaria

27/11/2024

Imposta di registro e iscrizione di unità da diporto in locazione finanziaria

Rubrica a cura dello Studio Legale Lovisolo & Partners, Genova - www.lovislex.it - info@lovislex.it

Si segnala la modifica che l’articolo 6 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 17 settembre 2024, n. 133, ha apportato all’articolo 7 del Decreto del medesimo Ministero del 29 luglio 2008, n. 146, in relazione alla “Iscrizione di unità da diporto a titolo di locazione finanziaria” alla luce della disciplina dell’Imposta di registro (di cui al D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131).

In particolare, il nuovo comma 1 dell’articolo 7 cit. dispone che il proprietario o l’utilizzatore[1] di un’unità da diporto, impiegata a titolo di locazione finanziaria, debba presentare tramite lo Sportello telematico del diportisti – tra gli altri – copia del contratto di locazione finanziaria registrato.

In alternativa, i medesimi soggetti possono presentare tramite il citato Sportello copia del contratto di locazione finanziaria corredato della ricevuta attestante l’avvenuto pagamento dell’Imposta di registro a cui è soggetto l’accordo, con riserva di successiva presentazione all’Ufficio di conservatoria centrale delle unità da diporto[2] del titolo registrato dall’Agenzia delle entrate (non appena perfezionato).

In tale contesto, il nuovo comma 3 dell’articolo 7 cit. dispone poi che qualora il contratto di locazione finanziaria venga risolto, il proprietario o l’utilizzatore dell’unità da diporto in locazione finanziaria dovrà presentare tramite lo Sportello telematico del diportista copia dell’atto di risoluzione del contratto.

Infine, nella diversa ipotesi di cessione, di variazione del contratto di locazione finanziaria oppure alla data di scadenza del contratto di locazione finanziaria, il solo proprietario è chiamato a presentare tramite il citato Sportello telematico del diportista copia del relativo contratto registrato.

Alternativamente, potrà presentare copia del contratto corredato della ricevuta attestante l’avvenuto pagamento dell’Imposta di registro a tal fine applicabile, con riserva di successiva presentazione del titolo registrato e quindi perfezionato presso l’Agenzia delle entrate.


[1] In nome e per conto del proprietario e munito di procura con sottoscrizione autenticata.
[2] Tramite uno Sportello telematico del diportista.


© Associazione Assagenti - info@assagenti.it | Politica dei Cookie | Informativa Privacy | Design - gcore.it