Terminal Darsena Toscana, il terminal di Livorno con capacità operativa annua di 900.000 TEU
15/05/2017

TDT - Terminal Darsena
Toscana - il terminal contenitori del Porto di Livorno inizia la sua attività
il 1° gennaio 1997.
La posizione è strategica
dal punto di vista logistico, con agevoli accessi stradali e ferroviari ed una
capacità operativa annua di 900.000 TEU.
TDT rappresenta lo scalo al
servizio dei mercati dell’Italia Centrale e del Nord-Est: sbocco a mare ideale
di un ampio hinterland formato principalmente da Toscana, Emilia Romagna ed
alto Lazio. Gioca un ruolo importante per i mercati americani (USA in
particolare), dell’Africa e dell’Estremo Oriente.
Situato nel cuore del porto
industriale, a soli 7 km dall’Interporto A. Vespucci ed a 15 km dall’Aeroporto
Internazionale G. Galilei, TDT è collegata direttamente con autostrade (A11,
A12) e strade di grande comunicazione (SGC FI/PI/LI).
Con investimenti in nuove
tecnologie e risorse umane altamente qualificate, TDT offre la più ampia gamma
di servizi, garantendo ai propri clienti un alto livello di efficienza ed
affidabilità.
Livorno è il maggior porto
italiano per il carico refrigerato e tra i principali per il project cargo proveniente dalle aree del Nord-Est e
del Centro Italia. TDT si è, di conseguenza, dotata di strutture ed aree dedicate
ai contenitori reefer ed alle operazioni CFS, gestite da personale
specializzato che dispone dei migliori materiali reperibili sul mercato.
Condizioni tariffarie competitive vengono proposte per incentivare le
spedizioni di carico break-bulk.
Inaugurato a dicembre 2016,
primo caso in Italia, il collegamento ferroviario diretto tra TDT e la linea
Tirrenica.
Eliminando il passaggio
della merce nella stazione di smistamento di Calambrone, si garantiscono tempi
di transito ridotti e maggiore affidabilità degli orari.
La nuova infrastruttura è
già adeguata agli standard tecnologici del Core Corridor TEN-T Scandinavia/Med.
Ad oggi, il Terminal Darsena
Toscana è concessionario fino al 30 settembre 2031 di un complesso industriale
che intrattiene rapporti commerciali con i maggiori armatori internazionali, e
si pregia, inoltre, di essere considerato fornitore affidabile da innumerevoli
operatori medio-piccoli.